La domotica studia le tecnologie per migliorare la qualità della vita nelle case e negli edifici. Permette di aumentare le prestazioni e le possibilità degli impianti domestici. Ottimizzando i consumi e integrando funzioni come controllo, comfort, sicurezza e risparmio energetico.

A differenza di un impianto tradizionale, dove le funzioni si attivano tramite comandi normali incapaci di interagire tra loro e non governabili da un unico punto di supervisione, il sistema domotico permette la gestione coordinata di tutti i dispositivi, sia in ambito residenziale che terziario.

Le potenzialità sono molte e la domotica può essere applicata in diversi settori. Nuove tecnologie vengono sempre più spesso adottate in edifici commerciali e ambienti di lavoro come studi specializzati e cliniche.

Domotica e gestione remota degli impianti

Domotica e Smart Home

La domotica offre i vantaggi di poter vivere in una casa intelligente, Smart Home, vanno ben oltre quelli di un impianto tradizionale. Accensione delle luci, apertura di porte e tapparelle, gestione della climatizzazione, sistemi di comunicazione e sistemi di sicurezza dialogano all’interno o verso l’esterno, anche da remoto attraverso smartphone, tablet o pc. Una sinergia in grado di aumentare comfort, risparmio energetico, sicurezza e connettività con i nuovi sistemi IoT.

Domotica e Smart Home

Vivere in una casa intelligente offre la comodità, la velocità e la praticità di controllare tutto con una sola interfaccia. Tra i sistemi smart ci sono condizionatori, termostati, caldaie e stufe regolabili a distanza o tramite app; elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrici e forni a microonde programmabili da remoto; impianti di illuminazione che permettono di regolare la tonalità o l’intensità della luce tramite app o comandi vocali; impianti di videosorveglianza e videocitofonia con accesso alle immagini a distanza o da smart TV; smart speaker per ricevere informazioni e dare comandi.


Domotica e Smart Building

La domotica fa in modo che gli edifici intelligenti possono comunicare. Gli edifici ora hanno a disposizione sottosistemi come riscaldamento, raffreddamento, energia, illuminazione, impianto idraulico, controllo degli accessi e sicurezza, che interagiscono tramite una rete e possono essere gestiti a distanza. Questi edifici usano sensori digitali per raccogliere dati sui consumi energetici e altri parametri, aiutando i gestori a ottimizzare riscaldamento, ventilazione, aria condizionata, illuminazione, sicurezza e altri servizi.

Domotica e Smart Building

Esempi di ciò che la tecnologia degli edifici intelligenti è in grado di fare sono:

  • Regolare e sincronizzare automaticamente l’illuminazione, la temperatura ambientale e il sistema di parcheggio in base all’effettivo utilizzo delle risorse e delle esigenze degli utenti;
  • Migliorare la qualità dell’aria interna attraverso l’implementazione di sistemi di controllo climatico avanzati e tecnologicamente all’avanguardia;
  • Tenere traccia di dove si trovano, come si muovono e quando sono presenti gli occupanti all’interno degli spazi;
  • Raccogliere e analizzare dati dettagliati sull’uso energetico dei sistemi principali dell’edificio, permettendo al team di gestione di effettuare aggiornamenti e ottimizzazioni efficaci;
  • Prevedere possibili problemi di manutenzione e affrontare tempestivamente le problematiche.
Edificio domotico